Siamo spiacenti, se sei arrivato qui é perché non sei ancora REGISTRATO oppure devi effettuare il LOGIN e sarai reindirizzato. Qui invece se hai dimenticato la PASSWORD.
Invece se sei registrato e non hai i privilegi, richiedi di essere abilitato compilando il FORM sotto.
Tempo di lettura: 22minutiQuesto studio mirava a indagare gli effetti di 8 settimane di sprint interval training (SIT) sulla capacità di sprint ripetuto e sulla performance specifica nei giocatori universitari di pallavolo.
Siamo spiacenti, se sei arrivato qui é perché non sei ancora REGISTRATO oppure devi effettuare il LOGIN e sarai reindirizzato. Qui invece se hai dimenticato la PASSWORD.
Invece se sei registrato e non hai i privilegi, richiedi di essere abilitato compilando il FORM sotto.
Siamo spiacenti, se sei arrivato qui é perché non sei ancora REGISTRATO oppure devi effettuare il LOGIN e sarai reindirizzato. Qui invece se hai dimenticato la PASSWORD.
Invece se sei registrato e non hai i privilegi, richiedi di essere abilitato compilando il FORM sotto.
Siamo spiacenti, se sei arrivato qui é perché non sei ancora REGISTRATO oppure devi effettuare il LOGIN e sarai reindirizzato. Qui invece se hai dimenticato la PASSWORD.
Invece se sei registrato e non hai i privilegi, richiedi di essere abilitato compilando il FORM sotto.
Tempo di lettura: 12minutiAumentare la stabilità dell’equilibrio durante le prestazioni atletiche ad alta intensità si è dimostrato fondamentale nella performance sportiva. Ricerche precedenti mostrano che i programmi di allenamento dell’equilibrio possono essere utili nella riabilitazione e nella prevenzione degli infortuni muscoloscheletrici. Esistono diversi modi per testare la performance dell’equilibrio e implementare l’allenamento dell’equilibrio. Tuttavia, con la maggiore incidenza di infortuni muscoloscheletrici nelle donne e con una letteratura piuttosto limitata sulla valutazione e sull’allenamento dell’equilibrio nelle atlete, emerge la necessità di una comprensione semplice e di un’applicazione pratica di questi concetti. Pertanto, questo articolo fornisce a coach e preparatori una breve revisione della letteratura sull’equilibrio nelle atlete.
Siamo spiacenti, se sei arrivato qui é perché non sei ancora REGISTRATO oppure devi effettuare il LOGIN e sarai reindirizzato. Qui invece se hai dimenticato la PASSWORD.
Invece se sei registrato e non hai i privilegi, richiedi di essere abilitato compilando il FORM sotto.
Siamo spiacenti, se sei arrivato qui é perché non sei ancora REGISTRATO oppure devi effettuare il LOGIN e sarai reindirizzato. Qui invece se hai dimenticato la PASSWORD.
Invece se sei registrato e non hai i privilegi, richiedi di essere abilitato compilando il FORM sotto.
Siamo spiacenti, se sei arrivato qui é perché non sei ancora REGISTRATO oppure devi effettuare il LOGIN e sarai reindirizzato. Qui invece se hai dimenticato la PASSWORD.
Invece se sei registrato e non hai i privilegi, richiedi di essere abilitato compilando il FORM sotto.
Siamo spiacenti, se sei arrivato qui é perché non sei ancora REGISTRATO oppure devi effettuare il LOGIN e sarai reindirizzato. Qui invece se hai dimenticato la PASSWORD.
Invece se sei registrato e non hai i privilegi, richiedi di essere abilitato compilando il FORM sotto.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito.
Cliccando “Accetta tutto”, confermi di autorizzare l’uso di tutti i cookie.
Questo sito web utilizza i cookie
I siti web memorizzano i cookie per migliorare le funzionalità e personalizzare la tua esperienza. Puoi gestire le tue preferenze, ma il blocco di alcuni cookie potrebbe influire sulle prestazioni e sui servizi del sito.
I cookie essenziali abilitano le funzioni di base e sono necessari per il corretto funzionamento del sito web.
Nome
Descrizione
Durata
Cookie Preferences
Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di consenso sui cookie dell'utente.