Campioni del Mondo

Scienze-Motorie

Allenatore, Analisi, Giovanile, Pallavolo, Preparazione Fisica, Scienze-Motorie, Sezione Tecnica, Sistema Pallavolo, Teoria e Metodologia

Allenamento basato sulla velocità (VBT).

Siamo spiacenti, se sei arrivato qui é perché non sei ancora REGISTRATO oppure devi effettuare il LOGIN e sarai reindirizzato. Qui invece se hai dimenticato la PASSWORD.

Invece se sei registrato e non hai i privilegi, richiedi di essere abilitato compilando il FORM sotto.

Termini e condizioni

Modello di prestazione, Pallavolo, Preparazione Fisica, Scienze-Motorie, Sezione Tecnica, Sistema Pallavolo

La biomeccanica della pallavolo

Siamo spiacenti, se sei arrivato qui é perché non sei ancora REGISTRATO oppure devi effettuare il LOGIN e sarai reindirizzato. Qui invece se hai dimenticato la PASSWORD.

Invece se sei registrato e non hai i privilegi, richiedi di essere abilitato compilando il FORM sotto.

Termini e condizioni

Allenatore, Analisi, Giovanile, Pallavolo, Preparazione Fisica, Scienze-Motorie, Sezione Tecnica, Sistema Pallavolo

Nutrizione per la massima performance nella pallavolo.

Siamo spiacenti, se sei arrivato qui é perché non sei ancora REGISTRATO oppure devi effettuare il LOGIN e sarai reindirizzato. Qui invece se hai dimenticato la PASSWORD.

Invece se sei registrato e non hai i privilegi, richiedi di essere abilitato compilando il FORM sotto.

Termini e condizioni

Allenatore, Pallavolo, Preparazione Fisica, Scienze-Motorie, Sistema Pallavolo

Le esigenze energetiche nella pallavolo

Tempo di lettura: 22 minutiLa pallavolo, come tutti gli sport di squadra, richiede ripetute fasi di esercizio ad alta intensità.
Per ottenere successo competitivo, il giocatore di pallavolo deve possedere la capacità di generare rapidamente potenza mentre esegue abilità specifiche del gioco come la schiacciata e il muro. Inoltre, la capacità di mantenere un livello adeguato di potenza per tutta la durata della partita è ovviamente di importanza critica per il successo sportivo.

L’entità e la velocità del recupero dall’esercizio sono influenzate dall’intensità e dalla durata dello sforzo precedente, dallo stato nutrizionale dell’atleta e dal tempo disponibile per il recupero metabolico. Gli atleti di pallavolo devono compiere numerosi salti massimali e scatti rapidi e brevi, intervallati da periodi variabili di esercizio a intensità inferiore o da brevi fasi di riposo.

Loading

Allenatore, Pallavolo, Preparazione Fisica, Scienze-Motorie, Sezione Tecnica, Sistema Pallavolo, Teoria e Metodologia

Strength and Conditioning per la Pallavolo: una Revisione

Siamo spiacenti, se sei arrivato qui é perché non sei ancora REGISTRATO oppure devi effettuare il LOGIN e sarai reindirizzato. Qui invece se hai dimenticato la PASSWORD.

Invece se sei registrato e non hai i privilegi, richiedi di essere abilitato compilando il FORM sotto.

Termini e condizioni

Talento, identificazione sviluppo
Allenatore, Analisi, Giovanile, Pallavolo, Scienze-Motorie, Sezione Tecnica, Sistema Pallavolo

Identificazione e Sviluppo del Talento Sportivo: Analisi Critica e Metodologie Avanzate

Siamo spiacenti, se sei arrivato qui é perché non sei ancora REGISTRATO oppure devi effettuare il LOGIN e sarai reindirizzato. Qui invece se hai dimenticato la PASSWORD.

Invece se sei registrato e non hai i privilegi, richiedi di essere abilitato compilando il FORM sotto.

Termini e condizioni

Carrello
  • Il carrello è vuoto.