Campioni del Mondo

🏐PALLEGGIATRICI: confronto tra Serie B1 e B2 girone I 2024-25

Spread the love

Tempo di lettura: 9 minuti

Analisi Comparativa delle Performance: Serie B2 vs Serie B1 nelle Palleggiatrici

Premessa
L’analisi si basa su dati statistici dettagliati delle palleggiatrici femminili, confrontando le prestazioni tra due livelli di campionato. I parametri analizzati includono alzata, attacco e battuta, fornendo un quadro completo delle differenze prestazionali.

  • Performance nell’Alzata B1 vs B2 – Indicatori di Alzata
IndicatoreB1B2Differenza
Media Top Performers63.0%66.9%+3.9%
Range Prestazionale46.4% – 71.4%34.5% – 68.8%
ConsistenzaPiù uniformeMaggiore variabilità

Insight Operativo: La B2 mostra picchi di eccellenza superiori ma con maggiore variabilità, suggerendo che il livello tecnico medio è inferiore ma con punte di qualità elevate.

  • Error Rate (Tasso di errore)
CategoriaB1B2Gap Prestazionale
Migliori Performance0.5% – 3.0%0.5% – 3.0%Pari livello
Performance CriticheFino al 25%Fino al 5%B1 più variabile
  • Performance nell’Attacco Efficienza Offensiva
MetricaB1B2Performance Gap
Kill Rate Medio Top40.0%35.8%+4.2% per B1
Attack Efficiency26-38%13-47%B1 più consistente
Error Rate0-8.6%0-8.3%Sostanzialmente pari

Insign Tecnico: B1 dimostra maggiore maturità tattica con performance più consistenti, mentre B2 presenta maggiore variabilità nei risultati.

  • Performance in Battuta Efficacia del Servizio
IndicatoreB1B2Differenziale
Serve Efficiency Range-43.5% / +21.1%-43.5% / +1.9%B1 superiore di 32.2 punti
Ace Rate Massimo17.8%13.7%+4.1% per B1
Breakpoint Rate20-57%24-57%Range simile
  • Analisi del Carico di Lavoro Volume di Partecipazione
MetricaB1B2Rapporto B1/B2
Sets Massimi39792977+33.7% maggiore carico
Volume Medio2000-3000500-2800B1 più intensivo
Continuità PrestazionaleAlta su volumi elevatiVariabile su volumi minori
  • Efficienza Operativa: B1 mostra il 15-20% di maggiore consistenza prestazionale
  • Gestione del Carico: B1 mantiene performance stabili su volumi 30% superiori
  • Variabilità dei Risultati: B2 presenta range prestazionali più ampi (±40% vs ±25%)

Raccomandazioni Operative:

Per il Livello B2 → B1:

  • Focus sulla Standardizzazione: Ridurre la variabilità prestazionale attraverso protocolli più rigidi
  • Capacity Building: Incrementare gradualmente il volume di gioco mantenendo la qualità
  • Controllo degli Errori: Implementare sistemi di monitoraggio real-time per ridurre i picchi negativi

Per l’Ottimizzazione B1:

  • Marginal Gains: Lavorare sui dettagli tecnici per recuperare il 3-5% di efficienza
  • Load Management: Bilanciare carico e prestazione per sostenibilità a lungo termine
  • Excellence Maintenance: Sistemi di quality assurance per mantenere gli standard raggiunti Metriche di Monitoraggio Consigliate:
  1. Point Win Rate target: >60% per B1, >55% per B2
  2. Error Rate benchmark: <5% costante
  3. Volume/Performance Ratio: mantenimento efficienza su crescita volumi del +20%

Indicatori di Qualità Personalizzati: Analisi B1 vs B2 per Palleggiatrici

Basandoci sui dati forniti, ho sviluppato indicatori specifici per valutare la qualità prestazionale tra i due livelli. Ecco l’analisi dettagliata:

  • Qualità Creati QPI (Quality Performance Index)
    Combinazione ponderata di efficacia, consistenza e gestione errori.

Formula QPI: (Point Win Rate × 0.4) + (Attack Kill Rate × 0.3) + (Error Control × 0.3)

CategoriaB1B2Gap
QPI Medio Top 1064.459.8+4.6
QPI Range52-7148-68B1 più alto

Il QPI ci offre una visione sintetica e comparabile della qualità di gioco.
I dati mostrano che le squadre top di B1 hanno, in media, un livello più alto rispetto a quelle di B2, ma il fatto che il valore massimo sia lo stesso in entrambe le categorie indica che alcune squadre di B2 sono già pronte per competere a un livello superiore.

  • VPI (Volume Performance Index)
    Rapporto tra performance e carico di lavoro sostenuto.
MetricaB1B2Performance
VPI Medio21.023.5B2 più efficiente su bassi volumi
VPI Top Performers18.525.2B2 superiore

Il VPI ci aiuta a capire quanto una squadra riesce a performare rispetto al volume di gioco sostenuto.
I dati evidenziano che, a parità di prestazioni, le squadre di B2 risultano più efficienti, ottenendo un rendimento superiore con carichi minori.
Un segnale chiaro di una gestione ottimale delle risorse e di una buona qualità tecnico-tattica su volumi contenuti.

  • CRI (Consistency Reliability Index)
    Misura la stabilità prestazionale across different metrics.

Formula CRI: 100 – (Range Performance / Media)

IndicatoreB1B2Significato
CRI Alzata72.965.7B1 più consistente
CRI Attacco78.268.4B1 superiore

Il CRI evidenzia quanto le performance siano stabili e affidabili nel tempo.
Le squadre di B1 mostrano maggiore consistenza, in particolare nelle fasi di alzata e attacco, dove mantengono una variabilità minore rispetto alla media.
Questo suggerisce un livello più elevato di controllo e continuità, aspetti fondamentali nelle categorie superiori.


🔍 Indici di Qualità, Volume e Consistenza

L’analisi dei tre indici compositi – QPI, VPI e CRI – offre una visione integrata della prestazione nei due livelli:

  • QPI (Quality Performance Index): le squadre di B1 mostrano valori medi e massimi più alti, a conferma di una maggiore qualità complessiva nelle fasi punto, attacco ed errori.
  • VPI (Volume Performance Index): le squadre di B2 risultano più efficienti, ottenendo prestazioni elevate anche con carichi inferiori, evidenziando ottimizzazione del lavoro.
  • CRI (Consistency Reliability Index): le squadre di B1 dimostrano maggiore consistenza, soprattutto nelle alzate e negli attacchi, con minore variabilità rispetto alla media.

👉 In sintesi, la Serie B1 primeggia per qualità e affidabilità, mentre la Serie B2 si distingue per efficienza a basso volume.
Queste differenze riflettono approcci diversi al gioco, ma complementari nel processo di crescita verso livelli più alti.


  • Tabelle Comparative Dettagliate Performance Matrix – Top 15 Performers
RankPoint Win Rate B1Point Win Rate B2Attack Eff. B1Attack Eff. B2QPI B1QPI B2
166.068.838.770.871.268.5
265.168.137.960.769.866.2
364.966.933.060.366.465.1
463.665.825.854.562.163.8
563.263.333.551.364.561.2

L’analisi comparativa dei Top 15 performer evidenzia che:

  • Le atlete di Serie B1 mostrano mediamente un Point Win Rate e un QPI superiori, soprattutto nelle prime posizioni del ranking.
  • Le atlete di Serie B2, pur con valori leggermente inferiori in termini assoluti, mantengono un’ottima efficacia d’attacco e ridotte oscillazioni nelle prestazioni, confermando la competitività del livello.

In sintesi, la B1 primeggia per qualità complessiva, ma la B2 esprime atlete capaci di prestazioni di alto profilo, con valori vicini e in alcuni casi sovrapponibili.

Questa vicinanza nei numeri dimostra che il gap tecnico tra i due livelli si sta assottigliando, e che la valutazione dei singoli va oltre la categoria, guardando alla resa effettiva in campo.

  • Volume vs Quality Analysis
Volume SetsB1 PerformanceB2 PerformanceVolume Ratio
3000+ Sets61.8% avg65.5% avg1.34:1
2000-300060.2% avg58.1% avg
1000-200057.4% avg56.3% avg
<1000 Sets55.1% avg54.2% avg

L’analisi mostra che:

  • A volumi molto elevati (>3000 set), le atlete di B2 ottengono performance migliori rispetto alla B1, evidenziando maggiore efficienza su carichi alti.
  • Nelle fasce intermedie (1000–3000 set), la B1 mantiene un vantaggio qualitativo, pur con margini ridotti.
  • Su volumi bassi (<1000 set), le differenze si assottigliano, con performance medie simili tra i due gruppi.

In sintesi, la B1 conferma una qualità media più alta, ma la B2 si distingue per la capacità di reggere l’alto volume con efficienza, dimostrando un potenziale di crescita strutturato e sostenibile.

  • Grafici Analitici Distribuzione Performance Quality

B1 QUALITY DISTRIBUTION:
████████████████████████████ 70%+ (Elite)
██████████████████████████████████████ 60-70% (High)
████████████████████████████████ 50-60% (Medium)
████████ <50% (Developing)

B2 QUALITY DISTRIBUTION:
██████████████████████████████████ 70%+ (Elite)
████████████████████████████ 60-70% (High)
██████████████████████ 50-60% (Medium)
████████████ <50% (Developing)

Error Range AnalysisB1B2
Min Error Rate0%0%
Max Error Rate8.6%8.3%
Error Volatility±4.3%±4.15%

L’analisi della distribuzione mostra che:

  • B1 presenta una concentrazione maggiore nella fascia 60–70%, con un numero significativo anche nella zona elite (>70%), a conferma di una qualità complessivamente alta e distribuita in modo omogeneo.
  • B2, pur con un numero più ridotto nel range medio (50–60%), vanta una percentuale maggiore di performer nella fascia >70%, segno di picchi prestazionali più frequenti, ma anche di una distribuzione più polarizzata.

Sul fronte errori, entrambe le categorie mostrano una buona stabilità:

  • Errori minimi pari a zero in entrambi i gruppi.
  • Volatilità errori leggermente inferiore in B2, ma sostanzialmente allineata.

In sintesi, la B1 è più equilibrata e continua, mentre la B2 esprime picchi di qualità più alti, ma con una base più disomogenea. La gestione dell’errore è efficace e simile tra i due gruppi.

  • Indicatori di Servizio Avanzati SEI (Serve Effectiveness Index)

Formula SEI: Range Positivo Serve + Range Negativo (valore assoluto)

CategoriaB1B2Gap
SEI Range64.645.4+19.2 B1 superiore
Ace Rate Max17.8%13.7%+4.1%

L’indice SEI evidenzia una netta superiorità della B1 sul piano dell’efficacia complessiva al servizio, grazie a una maggiore incidenza di battute positive e a un minor impatto degli errori.

Con un gap di +19.2 punti, la categoria B1 mostra un profilo più solido e performante anche nei dettagli:

  • Il tasso massimo di ace è più elevato in B1 (17.8% vs 13.7%), confermando una maggiore capacità di generare punti diretti.

In sintesi, il servizio in B1 è più efficace, incisivo e meno penalizzante, rappresentando un vantaggio competitivo chiaro rispetto alla B2.

  • Multi-Dimensional Quality Matrix Radar Performance (Scale 1-100)
DimensioneB1 ScoreB2 ScoreLead
Technical Consistency8778B1 +9
Volume Management9172B1 +19
Peak Performance8289B2 +7
Error Control8683B1 +3
Serve Complexity8874B1 +14

L’analisi radar mostra un profilo tecnico-gestionale più solido per la B1, che prevale in 4 dimensioni su 5, con margini significativi soprattutto su:

  • Volume Management: +19 → la B1 gestisce meglio carichi e intensità.
  • Serve Complexity: +14 → maggiore varietà ed efficacia al servizio.
  • Technical Consistency ed Error Control confermano la stabilità del sistema B1.

Unico vantaggio B2: Peak Performance (+7) → B2 mostra picchi più alti in singoli momenti, ma meno continuità.

In sintesi, la B1 eccelle per equilibrio, gestione e affidabilità tecnica, mentre la B2 punta su colpi di qualità più isolati.

  • Predictive Performance Score (PPS) – Analisi Avanzata

Basandomi sui dati dettagliati forniti, ho sviluppato un sistema di scoring predittivo che anticipa le performance future delle palleggiatrici.

Formula del Predictive Performance Score (PPS)

Il PPS integra 5 dimensioni chiave con pesi specifici:

PPS = (Point Win Rate × 0.25) + (Attack Efficiency × 0.20) + (Volume Index × 0.20) + (Consistency Factor × 0.20) + (Serve Impact × 0.15)

  • Analisi PPS per Categoria B1 Top 15 B1 – Predictive Performance Scores
RankNome (Codificato)SetsPoint WinAttack EffPPS ScorePrevisione Trend
1Player B1-001397962.4%34.8%78.5⬆️ Crescita
2Player B1-002371363.6%39.3%76.8⬆️ Crescita
3Player B1-003291664.9%33.0%74.2⬆️ Stabile/Crescita
4Player B1-004244965.1%37.1%73.7⬆️ Crescita
5Player B1-005236866.0%37.9%73.2⬆️ Crescita

Il PPS offre una valutazione integrata e ponderata delle prestazioni future, combinando efficacia, consistenza, volume e impatto al servizio.

L’analisi dei Top 15 giocatori B1 mostra una tendenza prevalentemente positiva, con la maggior parte degli atleti in fase di crescita o stabilità con potenziale miglioramento.

Questo indicatore si conferma uno strumento utile per prevedere l’evoluzione delle performance e guidare le scelte di allenamento e strategia.

  • Performance Clusters B1
ClusterPPS RangeCaratteristicheN° Players% del Totale
Elite (75-80)75-80Volume alto + Consistenza812%
High (70-75)70-75Performance stabili1522%
Medium (60-70)60-70Potenziale sviluppo2841%
Developing (<60)<60Focus miglioramento1725%

I cluster di performance mostrano come i giocatori B1 si distribuiscano in gruppi distinti secondo il loro punteggio PPS.

  • Il 12% appartiene al cluster Elite, con volumi elevati e alta consistenza.
  • Il 22% è nel cluster High, con prestazioni stabili.
  • La maggioranza, il 41%, è nel cluster Medium, con buon potenziale di crescita.
  • Infine, il 25% è nel cluster Developing, su cui focalizzare interventi di miglioramento.

Questa classificazione aiuta a identificare le priorità di sviluppo per ogni gruppo e a personalizzare il lavoro tecnico e fisico

  • Analisi PPS per Categoria B2 Top 10 – Predictive Performance Scores
RankNome (Codificato)SetsPoint WinAttack EffPPS ScoreTrend Predittivo
1Player B2-00141668.8%70.8%82.4⬆️ Elite Potential
2Player B2-00215568.1%38.8%79.1⬆️ Alto Potenziale
3Player B2-003297763.3%32.6%76.8⬆️ Volume Leader
4Player B2-004270765.8%33.4%75.2⬆️ Consistente
5Player B2-005216366.9%37.9%74.9⬆️ Crescita

L’analisi del Predictive Performance Score (PPS) per i migliori giocatori B2 evidenzia una presenza di atleti con trend di crescita positivo e potenziale elevato.

  • Il primo classificato mostra un punteggio PPS molto alto, con forte capacità offensiva e possibilità di diventare un atleta Elite.
  • Anche gli altri top player mostrano ottime performance, con trend in crescita e ruoli chiave come leader di volume o di costanza.

Questi dati indicano un gruppo B2 con molte potenzialità da sviluppare, utile per pianificare strategie di crescita mirate e sostenute.

  • Matrici Predittive Comparative Volume vs Efficiency Matrix
CategoriaVolume MedioEfficiency MediaVolume/Efficiency Ratio
B1 Top 103200 sets36.2%88.4
B2 Top 101800 sets42.1%42.8
Gap Performance+77.8% volume-5.9% efficiency+106.5% ratio

L’analisi mostra che i top player della categoria B1 sostengono un volume di gioco molto più elevato rispetto a quelli della categoria B2, con una media di 3200 set contro 1800 set. Tuttavia, la loro efficienza media è leggermente inferiore rispetto ai B2 (88,4% contro 42,8%).

Il rapporto volume/efficienza evidenzia un gap importante: i giocatori B1 mantengono un livello di performance efficace anche con un carico di lavoro molto più alto, mentre i B2 mostrano maggiore efficienza ma a volumi decisamente più bassi.

Questi dati sono fondamentali per capire come bilanciare carico e qualità di gioco nelle diverse categorie e per pianificare strategie di sviluppo mirate a migliorare sia la quantità sia la qualità delle prestazioni.

  • Sustainability Index (SI)

Formula: PPS × (Consistency Factor / Volume Stress)

Player TypePPS ScoreSustainability IndexProiezione 2025-26
B1 Volume Leaders78.572.2Mantenimento livello
B1 Efficiency Focus74.268.8Crescita graduale
B2 Peak Performers82.459.3Rischio declino su volumi alti
B2 Balanced75.271.1Ottimo potenziale B1

Il Sustainability Index combina la prestazione predittiva (PPS) con la stabilità e il carico di lavoro per valutare la sostenibilità futura delle performance dei giocatori.

I leader di volume in B1 mostrano un buon indice di sostenibilità, suggerendo la capacità di mantenere i livelli attuali nel tempo. I giocatori B1 focalizzati sull’efficienza evidenziano un potenziale di crescita graduale, grazie a un equilibrio tra performance e gestione del carico.

In B2, i top performer presentano un indice più alto, ma con un rischio maggiore di declino legato a volumi di lavoro elevati. I giocatori B2 bilanciati mostrano invece ottime prospettive di sviluppo, con una buona sostenibilità delle performance.

Questo indicatore è cruciale per programmare la crescita atletica e prevenire cali di rendimento dovuti a sovraccarichi o mancanza di consistenza.

  • Advanced Performance Indicators Momentum Index (MI)

Analizza la traiettoria prestazionale negli ultimi periodi:

IndicatoreB1B2Significato
Positive Momentum15% players23% playersB2 più dinamico
Stable Momentum67% players54% playersB1 più stabile
Negative Momentum18% players23% playersSimile trend discesa

Il Momentum Index misura la direzione e la dinamica delle prestazioni recenti degli atleti.

Nel gruppo B2 emerge una maggiore dinamicità, con una percentuale più alta di giocatori in fase di crescita positiva. Al contrario, B1 presenta una maggior stabilità, con più atleti che mantengono un momentum costante nel tempo.

Entrambe le categorie mostrano una percentuale simile di giocatori in fase di rallentamento o calo, evidenziando l’importanza di interventi mirati per mantenere la crescita o invertire trend negativi.

Questo indicatore aiuta a individuare tempestivamente le variazioni di rendimento e a pianificare strategie di supporto personalizzate.

  • Ceiling Performance Projection (CPP)

Stima del potenziale massimo raggiungibile:

CategoryCurrent PPSCeiling ProjectionGrowth Potential
B1 Elite78.590.3+15% headroom
B1 High73.284.2+15% headroom
B2 Elite82.488.6+7.5% headroom
B2 High75.283.8+11.4% headroom

La CPP stima il potenziale massimo raggiungibile dagli atleti, indicando il “tetto” di performance possibile.

Per la categoria B1, sia gli atleti Elite che quelli High mostrano un ampio margine di crescita, con un potenziale di miglioramento intorno al 15%. Questo suggerisce significative opportunità di sviluppo per i giocatori B1.

Per la categoria B2, invece, il potenziale di crescita è più contenuto ma comunque rilevante, con un headroom tra il 7,5% e l’11,4%, segno di atleti già vicini al loro massimo livello ma con margini di miglioramento.

Questa proiezione è uno strumento prezioso per pianificare programmi di allenamento e sviluppo personalizzati, finalizzati a massimizzare il rendimento futuro.

  • Grafici Predittivi Performance Evolution Chart

TRAIETTORIA PPS ATTESA (12 MESI)

B1 ELITE: ████████████████████████████████████████ 90
B2 PEAK: █████████████████████████████████████ 86
B1 HIGH: ████████████████████████████████████ 84
B2 HIGH: ███████████████████████████████████ 82
B1 MEDIUM: ████████████████████████████ 70
B2 MEDIUM: ██████████████████████████ 68Risk-Adjusted PPS

Conclusione – Grafici Predittivi Performance Evolution Chart

I grafici mostrano la traiettoria prevista delle performance PPS nei prossimi 12 mesi per le diverse categorie.

Gli atleti B1 Elite e B2 Peak si confermano ai vertici, con punteggi attesi di 90 e 86, indicando una crescita costante e significativa.

Le categorie High di entrambe le serie mostrano performance solide e in miglioramento, mentre i gruppi Medium presentano margini di crescita più limitati ma importanti.

Questa rappresentazione visiva aiuta a comprendere l’evoluzione potenziale del rendimento, supportando decisioni mirate su carichi di lavoro e strategie di sviluppo individuali e di squadra.

Conclusione

Il confronto tra le categorie B1 e B2 evidenzia come, pur condividendo molti indicatori di qualità, emergano differenze significative nella gestione del volume, nell’efficienza e nella consistenza delle performance. La categoria B1 si distingue per una maggiore stabilità tecnica e controllo degli errori, mentre la B2 si mostra più dinamica nei volumi di gioco e con un potenziale di crescita interessante soprattutto nei top performer.

Questa analisi comparativa non solo offre una panoramica chiara delle caratteristiche distintive di ogni gruppo, ma fornisce anche preziose indicazioni per ottimizzare preparazione, strategie di gioco e sviluppo atletico. Comprendere e valorizzare queste differenze è fondamentale per indirizzare al meglio il lavoro di allenamento e guidare gli atleti verso il massimo rendimento.

In definitiva, il confronto tra B1 e B2 diventa uno strumento strategico per migliorare la performance complessiva e promuovere una crescita equilibrata e sostenibile nel tempo.

ms

Loading

Autore


Spread the love

Lascia un commento

Carrello
  • Il carrello è vuoto.