Tempo di lettura: 8 minuti
Analisi Comparativa delle Performance dei Liberi.
Introduzione
L’analisi statistica delle performance dei liberi nei campionati di Serie B1 e B2 girone I fornisce una prospettiva approfondita sulle differenze qualitative tra le due categorie. Attraverso l’esame di parametri chiave come ricezione, difesa e impatto tattico, emergono pattern significativi che definiscono i livelli competitivi delle due serie.
Metodologia di Analisi
Lo studio si basa su dati statistici completi di 67 liberi della Serie B1 e 21 liberi della Serie B2, analizzando:
- Ricezione: Percentuali di precisione/positività, errori e efficienza
- Difesa: Coefficienti CAR e CKR
- Impatto tattico: Sideout rate e frazione di coinvolgimento
- Consistenza: Variabilità delle performance
Analisi della Ricezione
Distribuzione delle Performance di Ricezione
| Categoria | Ricezione Perfetta Media | Range Min-Max | Deviazione Standard |
|---|---|---|---|
| Serie B1 | 29.8% | 13.4% – 40.4% | 6.2% |
| Serie B2 | 28.1% | 13.4% – 47.5% | 8.7% |
In Serie B1, la percentuale media di ricezioni perfette è circa il 30%, cioè in media quasi 3 su 10 palloni vengono ricevuti in modo ottimo. La variabilità tra le giocatrici va da un minimo del 13% fino a un massimo del 40%, con una deviazione standard (cioè una misura di quanto i risultati si disperdono dalla media) di circa 6%.
In Serie B2, la media è un po’ più bassa, intorno al 28%, ma le giocatrici possono arrivare a percentuali molto alte, fino al 47%. Anche qui la variabilità è più ampia, con una deviazione standard di circa 8,7%.
In sostanza:
- In entrambe le categorie, circa 1 ricezione su 4 o 5 è perfetta.
- In B2 ci sono libere che riescono a fare molte più ricezioni perfette rispetto alla media, ma anche più variazione tra le giocatrici.
- In B1 la performance è un po’ più stabile e meno dispersa.
Tabella Comparativa: Efficienza di Ricezione
| Parametro | Serie B1 | Serie B2 | Differenza |
|---|---|---|---|
| Tasso di Errore Medio | 6.2% | 7.8% | +1.6% |
| Ricezione Perfetta/Positiva | 51.7% | 49.2% | -2.5% |
| Efficienza Media | 52.4% | 51.1% | -1.3% |
| Sideout Rate Medio | 53.8% | 50.2% | -3.6% |
- In Serie B1, il tasso di errori in ricezione è più basso (circa 6,2%) rispetto alla Serie B2 (7,8%). Quindi, in B1 si commettono meno errori.
- La percentuale di ricezioni perfette o positive è leggermente più alta in B1 (51,7%) rispetto a B2 (49,2%). Quindi, le ricezioni di qualità sono un po’ migliori in B1.
- L’efficienza media di ricezione è leggermente superiore in B1 (52,4%) rispetto a B2 (51,1%).
- Infine, la capacità della squadra di chiudere il sideout (cioè di guadagnare il punto dopo aver ricevuto) è più alta in B1 (53,8%) rispetto a B2 (50,2%).
In generale, la Serie B1 mostra prestazioni di ricezione un po’ migliori e più precise rispetto alla Serie B2. La differenza non è enorme, ma costante in tutti i parametri.
Distribuzione per Fasce di Performance
Serie B1 – Ricezione Perfetta
Fascia Elite (>35%): 12 giocatori (17.9%)
Fascia Alta (25-35%): 31 giocatori (46.3%)
Fascia Media (20-25%): 18 giocatori (26.9%)
Fascia Bassa (<20%): 6 giocatori (9.0%)Serie B2 – Ricezione Perfetta
Fascia Elite (>35%): 4 giocatori (19.0%)
Fascia Alta (25-35%): 10 giocatori (47.6%)
Fascia Media (20-25%): 5 giocatori (23.8%)
Fascia Bassa (<20%): 2 giocatori (9.5%)Nella Serie B1, circa il 18% delle giocatrici è nella fascia Elite, cioè riceve perfettamente più del 35% delle volte. La maggior parte (46%) si trova nella fascia Alta, con ricezioni perfette tra il 25% e il 35%. Poi c’è una fascia media con circa il 27% delle giocatrici e infine una piccola parte (9%) con prestazioni più basse, sotto il 20%.
Nella Serie B2 la distribuzione è simile: circa il 19% delle giocatrici è nella fascia Elite, quasi la metà (48%) nella fascia Alta, mentre la fascia Media e quella Bassa sono un po’ più piccole, rispettivamente 24% e 9,5%.
In sostanza, in entrambe le categorie la maggior parte delle giocatrici si trova nelle fasce intermedie (Alta e Media), con una minoranza nella fascia Elite e una piccola parte in quella Bassa.
Analisi della Difesa
Coefficienti Difensivi Comparativi
| Categoria | CAR Medio | CKR Medio | CAR Range | CKR Range |
|---|---|---|---|---|
| Serie B1 | 56.8% | 16.4% | 40.4% – 69.3% | 3.4% – 27.3% |
| Serie B2 | 56.1% | 14.2% | 44.7% – 65.8% | 9.9% – 21.1% |
In Serie B1, in media il libero riesce a difendere circa il 56,8% degli attacchi avversari (CAR), con una capacità di trasformare queste difese in punti per la squadra (CKR) del 16,4%. Le prestazioni variano molto: alcune giocatrici difendono dal 40% fino al 69% degli attacchi e trasformano tra il 3,4% e il 27,3% di queste difese in punti.
In Serie B2, la media di difesa (CAR) è leggermente più bassa, intorno al 56,1%, e anche la trasformazione in punti (CKR) è minore, circa il 14,2%. La variabilità è un po’ diversa: alcune difendono dal 44,7% al 65,8% degli attacchi, mentre la capacità di convertire queste difese in punti varia dal 9,9% al 21,1%.
In sintesi:
- Le giocatrici di Serie B1 difendono un po’ di più e le squadre trasformano in punti con maggiore efficacia rispetto alla Serie B2.
- C’è comunque una buona variabilità in entrambe le categorie, con alcune giocatrici che spiccano per performance molto alte o basse.
Tabella Performance Difensive per Quartili*
A cosa serve?
Questa tabella ti permette di:
- Capire in quale fascia é una giocatrice rispetto alle altre.
- Analizzare il livello difensivo dei campionati.
- Usare i numeri per migliorare: in Q3 o Q4, c’è un ampio margine di crescita.
| Quartile | Serie B1 CAR | Serie B2 CAR | Serie B1 CKR | Serie B2 CKR | Spiegazioni |
|---|---|---|---|---|---|
| Q1 (Top 25%) | 60.3% – 69.3% | 60.1% – 65.8% | 18.1% – 27.3% | 16.3% – 21.1% | Le migliori 25% delle giocatrici: prestazione eccellente |
| Q2 (25-50%) | 56.6% – 60.2% | 55.8% – 60.0% | 15.7% – 18.0% | 14.2% – 16.2% | Giocatrici sopra la media |
| Q3 (50-75%) | 53.8% – 56.5% | 52.6% – 55.7% | 13.5% – 15.6% | 11.8% – 14.1% | Giocatrici sotto la media |
| Q4 (Bottom 25%) | 40.4% – 53.7% | 44.7% – 52.5% | 3.4% – 13.4% | 9.9% – 11.7% | Le 25% peggiori: prestazione bassa |
Key
| Statistica | Explanation |
| CAR | Tasso di contrattacco (percentuale di attacchi su cui è stato effettuato un contrattacco. Sono inclusi solo gli attacchi dell’avversario su cui c’era un’opportunità difensiva – cioè senza muro punto o invasioni, e non errori di attacco o attacchi che sono stati riciclati alla squadra offensiva) |
| CKR | Tasso di punti del contrattacco (percentuale di attacchi dell’avversario su cui è stata effettuata un punto di contrattacco. Sono inclusi solo gli attacchi dell’avversario su cui c’era un’opportunità difensiva, come per la CAR) |
Analisi dell’Impatto Tattico
Frazione di Coinvolgimento del Libero
| Categoria | Media | Mediana | Range | Deviazione Standard |
|---|---|---|---|---|
| Serie B1 | 32.4% | 30.1% | 22.2% – 51.2% | 7.8% |
| Serie B2 | 31.8% | 30.4% | 22.7% – 50.0% | 8.9% |
- Il libero partecipa a circa 1 azione difensiva su 3.
- Alcuni liberi sono molto coinvolti (oltre il 50%), altri meno (attorno al 22%).
- C’è più variabilità in B2 rispetto alla B1.
Perché è utile?
- Ti dice quanto viene usato tatticamente il libero.
- Ti aiuta a confrontare il tuo libero con la media nazionale.
- Se il tuo libero ha un coinvolgimento molto basso o molto alto, potresti valutare scelte tattiche o tecniche da ottimizzare.
Correlazione Performance-Coinvolgimento
Serie B1
Coinvolgimento Alto (>40%): Sideout medio 54.2%
Coinvolgimento Medio (25-40%): Sideout medio 53.9%
Coinvolgimento Basso (<25%): Sideout medio 52.1%Serie B2
Coinvolgimento Alto (>40%): Sideout medio 51.8%
Coinvolgimento Medio (25-40%): Sideout medio 50.4%
Coinvolgimento Basso (<25%): Sideout medio 47.9%In Serie B1, le giocatrici con un alto coinvolgimento (cioè che partecipano a più del 40% delle azioni) ottengono un sideout medio del 54,2%. Anche chi ha un coinvolgimento medio (25-40%) o basso (<25%) ha sideout abbastanza simili, intorno al 53-52%.
In Serie B2, invece, il sideout medio cresce con il coinvolgimento: chi partecipa molto (>40%) ha un sideout del 51,8%, chi ha coinvolgimento medio ha il 50,4%, mentre chi è meno coinvolta (<25%) ha un sideout più basso, 47,9%.
In breve:
- Nella Serie B1, il livello di coinvolgimento della giocatrice non cambia molto il sideout della squadra, che resta alto in tutte le fasce.
- Nella Serie B2, invece, più il libero è coinvolto nelle azioni difensive, migliore è il risultato in termini di sideout.
Analisi della Consistenza
Variabilità delle Performance
| Parametro | Serie B1 CV* | Serie B2 CV* | Interpretazione |
|---|---|---|---|
| Ricezione Perfetta | 20.8% | 30.9% | B1 più consistente |
| Errori | 35.4% | 42.1% | B1 più affidabile |
| Efficienza | 12.7% | 16.8% | B1 più stabile |
| Sideout | 9.2% | 12.4% | B1 più prevedibile |
*CV = Coefficiente di Variazione
La tabella mostra quanto sono costanti e affidabili le prestazioni nelle due categorie (Serie B1 e B2 girone I), usando il Coefficiente di Variazione (CV), che misura la variabilità rispetto alla media (più basso è il CV, più costante è la prestazione).
- Ricezione Perfetta: la Serie B1 ha un CV del 20,8%, mentre la B2 del 30,9%. Quindi in B1 le ricezioni perfette sono più costanti e meno variabili.
- Errori: anche qui B1 è più affidabile, con meno variazione (35,4%) rispetto a B2 (42,1%).
- Efficienza: B1 ha una stabilità maggiore (12,7%) rispetto a B2 (16,8%).
- Sideout: ancora, la Serie B1 è più prevedibile (9,2%) mentre in B2 c’è più variabilità (12,4%).
In sintesi: le giocatrici di Serie B1 sono generalmente più costanti e affidabili nelle loro performance rispetto a quelle di Serie B2.
Distribuzione degli Errori
Serie B1 – Distribuzione Errori
Errori <5%: 23 giocatori (34.3%)
Errori 5-7%: 28 giocatori (41.8%)
Errori 7-10%: 13 giocatori (19.4%)
Errori >10%: 3 giocatori (4.5%)Serie B2 – Distribuzione Errori
Errori <5%: 4 giocatori (19.0%)
Errori 5-7%: 8 giocatori (38.1%)
Errori 7-10%: 7 giocatori (33.3%)
Errori >10%: 2 giocatori (9.5%)Nella Serie B1, la maggior parte delle giocatrici commette pochi errori in ricezione: circa il 34% fa meno del 5% di errori, e quasi il 42% ne fa tra il 5 e il 7%. Solo poche giocatrici superano il 10% di errori.
Nella Serie B2, invece, meno giocatrici fanno meno del 5% di errori (solo il 19%), mentre c’è una percentuale più alta di giocatrici che commettono errori tra il 7 e il 10% (33%) e anche più giocatrici con oltre il 10% di errori (9,5%).
In sintesi: in B1 le giocatrici sono più precise e commettono meno errori rispetto a B2, dove gli errori sono più frequenti e distribuiti su una fascia più ampia.
Analisi Comparativa Dettagliata
Matrice di Performance
| Indicatore | B1 | B2 | Parità | Significatività |
|---|---|---|---|---|
| Consistenza Ricezione | ✓ | Alta | ||
| Tasso Errori | ✓ | Media | ||
| Efficienza Globale | ✓ | Media | ||
| Picchi di Eccellenza | ✓ | Bassa | ||
| Impatto Tattico | ✓ | Alta | ||
| Stabilità Difensiva | ✓ | Alta |
Profili Tipici per Categoria
Chi è il “Libero Tipo”?
È il profilo medio di un libero della categoria, costruito usando i dati raccolti su tutte le giocatrici. I valori tra parentesi (±) indicano quanto possono variare i dati tra una giocatrice e l’altra.
Confronto tra Libero Tipo di Serie B1 e B2
| Voce | Serie B1 | Serie B2 | Cosa significa |
|---|---|---|---|
| Ricezione Perfetta | 30% (±6%) | 28% (±9%) | Percentuale di ricezioni perfette sul totale ricevuto. La B1 è leggermente più precisa. |
| Tasso Errori | 6% (±2%) | 8% (±3%) | Quanti errori fa il libero in ricezione. In B2 si sbaglia un po’ di più. |
| CAR | 57% (±7%) | 56% (±6%) | Tasso di contrattacco (percentuale di attacchi su cui è stato effettuato un contrattacco. Sono inclusi solo gli attacchi dell’avversario su cui c’era un’opportunità difensiva – cioè senza muro punto o invasioni, e non errori di attacco o attacchi che sono stati riciclati alla squadra offensiva). |
| CKR | 16% (±3%) | 14% (±3%) | Tasso di punti del contrattacco (percentuale di attacchi dell’avversario su cui è stata effettuata un punto di contrattacco. Sono inclusi solo gli attacchi dell’avversario su cui c’era un’opportunità difensiva, come per la CAR).In B1 le squadre ottimizzano in punto sulla difesa del libero in modo un po’ più efficace. |
| Sideout | 54% (±5%) | 50% (±6%) | Successo della squadra dopo una ricezione del libero. In B1 si chiude meglio il cambio palla. |
| Coinvolgimento | 32% (±8%) | 32% (±9%) | Quanto è coinvolto il libero nel gioco. Identico in entrambe le categorie. |
In parole semplici
- I liberi in B1 sono un po’ più precisi, sbagliano meno e aiutano di più nel cambio palla.
- I liberi in B2 sono più variabili: alcuni fanno molto bene, altri meno.
- Il coinvolgimento (numero di palloni giocati) è simile nelle due categorie.
Perché è utile
- Ti dice come deve essere un libero competitivo in B1 o B2.
- Ti aiuta a valutare le tue giocatrici rispetto al livello medio della categoria.
- Se i numeri del tuo libero sono molto diversi, puoi capire dove lavorare (es. migliorare ricezione perfetta, ridurre errori, aumentare efficacia in difesa).
Performance per Fasce di Esperienza
| Fascia | Serie B1 | Serie B2 | Gap di Performance |
|---|---|---|---|
| Top 10% | 59.2% efficienza | 56.8% efficienza | 4.2% |
| 25° Percentile | 55.4% efficienza | 53.1% efficienza | 4.3% |
| Mediana | 52.8% efficienza | 51.0% efficienza | 3.5% |
| 75° Percentile | 49.1% efficienza | 47.9% efficienza | 2.4% |
- Le libere della Serie B1, in media, sono più efficienti rispetto a quelle della Serie B2.
- Questo è vero a tutti i livelli di esperienza (sia tra le top che tra le meno performanti).
- La differenza di rendimento (gap) è più alta tra le libere migliori (+4.2%) e si riduce tra quelle meno performanti (+2.4%).
Correlazioni Significative
Serie B1
- Ricezione Perfect vs Sideout: r = 0.72 (correlazione forte)
- Errori vs Efficienza: r = -0.68 (correlazione negativa forte)
- CAR vs CKR: r = 0.45 (correlazione moderata)
Serie B2
- Ricezione Perfect vs Sideout: r = 0.81 (correlazione molto forte)
- Errori vs Efficienza: r = -0.74 (correlazione negativa forte)
- CAR vs CKR: r = 0.52 (correlazione moderata)
- Ricezione perfetta è fondamentale per il sideout in entrambe le serie, specie in B2.
- Gli errori riducono molto l’efficienza ed é importante limitarli.
- CAR e CKR sono correlati, ma non in modo perfetto: più difese efficaci aiutano, ma serve che la squadra sappia sfruttarle poi per fare punti.
Conclusioni e Implicazioni
Differenze Strutturali
- Specializzazione: La Serie B1 mostra una maggiore specializzazione del ruolo, con performance più standardizzate e prevedibili.
- Efficienza Sistemica: I liberi di B1 operano in contesti tattici più strutturati, che si riflettono in sideout rate superiori del 3.6%.
- Gestione del Rischio: La B1 presenta una migliore gestione del rischio, con tassi di errore inferiori e maggiore consistenza.
Implicazioni Tecniche
- Sviluppo del Talento: La B2 produce occasionalmente picchi di eccellenza superiori alla B1, suggerendo un potenziale vivaio di talenti.
- Progressione Carriera: Il gap di performance indica una naturale progressione tra le categorie.
- Tattica di Squadra: L’impatto del libero è più determinante in B1, evidenziando sistemi di gioco più evoluti.
Indicazioni operative
- Per la B2: Focalizarsi sulla consistenza e riduzione degli errori per preparare il salto di categoria.
- Per la B1: Mantenere gli standard elevati e perfezionare l’integrazione tattica.
- Per gli osservatori: Monitorare i picchi di eccellenza in B2 come indicatori di talento emergente.
La differenza qualitativa tra le due serie è reale, ma tale differenza conferma un sistema di categorie ben strutturato che favorisce la crescita progressiva dei talenti.
![]()















